In tema di innovazione didattica può essere annoverato il metodo Whole Brain Teaching (WBT) che si è diffuso notevolmente negli Stati Uniti negli ultimi anni ed è in fase di sviluppo in altri paesi.
Il metodo parte dalla gestione della classe e poi si sviluppa per l’insegnamento di varie materie sia a livello di scuola primaria che secondaria.
Io l’ho adattato all’insegnamento della Lingua Inglese nella scuola media e ne ho sperimentato l’uso anche in alcuni corsi universitari ed alle elementari (per Italiano).
Il metodo permette di coinvolgere a 360° gli studenti ed a farli lavorare contemporaneamente in modo interattivo. E’ possibile impiegare supporti multimediali, ma è efficace anche in situazioni di classi sprovviste di tutto.
E’ basato sullo spezzettamento in piccole porzioni dell’argomento della lezione e sull’immediato coinvolgimento degli studenti.
L’impostazione è facilmente intuibile dalla visione dei video.
I materiali sono in Inglese, ma basta guardarli, anche togliendo l’audio, per rendersi conto di ciò che succede in classe.
Gli esempi delle mie lezioni sono presenti qui:
http://www.ic-sarnellidedonatorodari.gov.it/?page_id=785
Qui si spiegano le cinque regole di base del metodo per le medie:
alle superiori:
Gli insegnanti vengono formati (il filmato dà un’idea sul livello di diffusione tra i docenti):
Questo è un mio esempio di gestione della classe:
Questo è un esempio in cui si utilizzano in appoggio gli strumenti multimediali:
Questo è un esempio di coinvolgimento dell’intera classe:
Questo è un esempio di coinvolgimento corporeo di tutta la classe:
Con il metdod WBT i ragazzi praticano tutti quanti la lingua, si esercitano immediatamente, assorbono i concetti gradualmente ed unitariamente in un’ora, coinvolgendo anche i ragazzi che presentano problemi di apprendimento. Si presta anche per classi difficili ed in situazioni con alunni iperattivi in quanto attraverso il coinvolgimento corporeo e la gesticolazione canalizza le energie in modo didatticamente produttivo.
E’ stato ampiamente sperimentato nell’insegnamento di altre materie come testimoniato dai video che seguono.
Alle elementari con Nancy Stoltenberg:
Matematica alle medie:
Con i più piccoli:
Matematica alle superiori:
Scienze alle medie:
Filosofia alle superiori:
Se siete interessati, lasciate un commento di seguito.
Buona visione!
Rispondi